Affioramento di interesse stratigrafico lungo la SS della Futa, nel quale si osservano le Arenarie di Loiano (area di riferimento), tipicamente quarzoso fedspatiche e caratterizzate da una struttura massiva, alla base di distingue un debris flow.
Loiano - Foto Archivio Servizio Geologico
Loiano - Foto Archivio Servizio Geologico
Geografia
Superficie totale: 0.23 ettari.
Quota altimetrica 692.3m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
Si tratta di uno degli affioramenti compresi nell'area tipo delle Arenarie di Loiano, lungo la statale della Futa, in corrispondenza di una curva a gomito all'ingresso del paese, di fronte a un'ampia e panoramica piazzola di sosta. Nell'affioramento si osservano le arenarie formate da granuli grossolani di quarzo e feldspati, amalgamate e prive di tracce di stratificazione e strutture sedimentarie, a eccezione di sottili intercalazioni di argille nere e di parti a maggiore cementazione che formano allinementi di cogoli e cornicioni.
Alla base dell'affioramento si distingue uno strato formato da voluminosi frammenti rocciosi di diversa natura, immersi in una matrice arenacea, che indicano la sedimentazione di un flusso detritico denso nel quale erano trasportati anche elementi molto pesanti, che permette di individuare un evento deposizionale all'interno di questa successione (debris flow).
"Appennino Tosco Emiliano. Collana: Guide Geologiche Regionali, a cura della Società Geologica Italiana, coordinatore del volume Valerio Bortolotti." - AA. VV. [1992] BE-MA Editrice, Firenze.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.