C1. Suoli del Medio Appennino dei versanti instabili

La conformazione del rilievo è caratterizzata da versanti irregolari, interessati da fenomeni di ruscellamento e modellati da movimenti franosi, quali fenomeni di contatto dovuti al decadimento delle proprietà fisico-meccaniche, colate, deformazioni plastiche, smottamenti.
Sono presenti anche versanti irregolari, con zone di accumulo per fenomeni franosi intercalate a stretti e lunghi displuvi secondari, paralleli alla massima pendenza.
Questi suoli si sono formati in materiali di origine franosa o derivati da argilliti o peliti intercalate ad arenarie o calcari, altre volte da argille inglobanti corpi calcarei, arenacei, talvolta ofiolitici (Arenarie di Scabiazza, Argille a Palombini, Unità del Canetolo, Argille varicolori, Marne di Montepiano) e da rocce stratificate calcareo-marnose, con strati pelitici (Flysch di Monte Caio, Ottone, Monte Orocco).
Le pendenze variano da 0 a oltre il 100% (tipicamente fra 15 e 65%, valori medi fra 15-35%). Le quote sono tipicamente comprese fra 250 e 1000 m s.l.m. L'uso del suolo è a seminativi, prati avvicendati, pascoli, vegetazione naturale e a bosco.
Questa unità occupa 194.503 ha (8,7% della superficie regionale).
Tipi di suoli
Sigla suolo |
Nome suolo |
BAD |
BADI |
CAR |
CA' ROSSI |
CMA |
CASE MARINI |
CMP |
CAMPELLO |
CRS |
CARISASCA |
GOM |
GOMBOLA |
MCU |
MONTE CUCCO |
MGL |
MIGLIORI |
MPE |
MONTE PELPI |
PIA |
PIANELLA |
PNC |
PIANACCI |
RGR |
RIO GARIGLIO |
RON |
RONDANERA |
ROS |
ROSOLA |
SCO |
SCOLTENNA |
SDO |
SAN DONNINO |
SES |
SESTOLA |
SGA |
SGARABATTOLA |
SIG |
SIGNATICO |
TAR |
TARO |
TOR |
TORRE |
TORz |
Variante fragmental dei suoli TORRE |
VES1 |
VESALE profondi |
VES2 |
VESALE moderatamente profondi |
VGN |
VIGNALI |
ZR1 |
detrito di frana |