Geologia, sismica e suoli

Vena del Gesso tra Tossignano e fondovalle Senio

152   

Geosito di rilevanza regionale - area carsica

Geosito compreso nel sito UNESCO "Carsismo e Grotte Evaporitiche nell'Appennino Settentrionale"

Eccezionale esposizione della successione dei gessi messiniani con strutture disgiuntive ben visibili e con fenomeni carsici epigei ed ipogei di grande interesse. Nell'ex cava del rio Sgarba cristalli di gesso bituminosi e geminati secondari perfetti.

Riva San Biagio - Foto Archivio Servizio Geologico
Riva San Biagio - Foto Archivio Servizio Geologico
Riva San Biagio - Foto Archivio Servizio Geologico
Valle del Rio Sgarba
Valle del Rio Sgarba
Valle del Rio Sgarba
Cristalli a coccarda, cava del rio Sgarba
Cristalli a coccarda, cava del rio Sgarba
Cristalli a coccarda, cava del rio Sgarba
Bolla di scollamento
Bolla di scollamento
Bolla di scollamento
Vena del Gesso tra Tossignano e fondovalle Senio - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Vena del Gesso tra Tossignano e fondovalle Senio - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Vena del Gesso tra Tossignano e fondovalle Senio - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Vena del Gesso tra Tossignano e fondovalle Senio - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Vena del Gesso tra Tossignano e fondovalle Senio - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Vena del Gesso tra Tossignano e fondovalle Senio - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Vena del Gesso tra Tossignano e fondovalle Senio - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Vena del Gesso tra Tossignano e fondovalle Senio - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Vena del Gesso tra Tossignano e fondovalle Senio - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Vena del Gesso tra Tossignano e fondovalle Senio - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Vena del Gesso tra Tossignano e fondovalle Senio - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Vena del Gesso tra Tossignano e fondovalle Senio - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Vena del Gesso tra Tossignano e fondovalle Senio - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Vena del Gesso tra Tossignano e fondovalle Senio - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Vena del Gesso tra Tossignano e fondovalle Senio - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Vena del Gesso tra Tossignano e fondovalle Senio - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Vena del Gesso tra Tossignano e fondovalle Senio - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Vena del Gesso tra Tossignano e fondovalle Senio - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Vena del Gesso tra Tossignano e fondovalle Senio - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Vena del Gesso tra Tossignano e fondovalle Senio - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Vena del Gesso tra Tossignano e fondovalle Senio - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Geografia
  • Superficie totale: 260.97 ettari.
  • Quota altimetrica minima 104.8m. s.l.m., quota altimetrica massima 468.8m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione

Dal borgo di Tossignano verso est la vena del Gesso assume una rilevanza morfologia notevole, interrotta dalla valle del rio Sgarba, dove si osserva una ex valle cieca nella quale è conservato un piccolo tratto completamente ipogeo del corso d'acqua. In questa zona si trovano, alla base dei primi banconi della successione, grandi cristalli di gesso bituminoso.

L'area è stata intensamente modificata dall'attività di una cava di gesso, lungo le cui pareti si trovano bellissimi esemplari di cristalli di gesso geminati a coda di rondine e a ferro di lancia.

Dal fondovalle del rio Sgarba, sulla prosecuzione della Vena del Gesso è esposta una spettacolare una faglia sub verticale (il movimento ha ribassato il lembo a sinistra della faglia stessa), a componente diretta, che mette a contatto la parte superiore della successione gessosa, caratterizzata da strati gessosi sottili, con le spesse banconate selenitiche della parte inferiore. La Vena prosegue con la Riva di San Biagio, che culmina nel Monte del Casino, con una successione di rilievi e selle molto caratteristica. In questo tratto le macroforme carsiche superficiali, visibilmente controllate dalla tettonica, sono rappresentate da alcune doline di piccole dimensioni e da inghiottitoti, a cui è collegato un carsismo ipogeo di grande interesse. A est della Riva di San Biagio si sviluppa un sistema carsico complesso che comprende l'abisso Lusa e l'inghiottitoio a Ovest di Ca' la Siepe; le acque drenate da queste grotte fuoriescono alla risorgente del rio Gambellaro.

Di grande interesse i passaggi stratigrafici con la sottostante Marnoso Arenacea e le soprastanti Argille plioceniche.

Il geosito è in parte compreso all'interno di una più ampia area dichiarata (D.G.R. 258/2016) di notevole interesse pubblico paesaggistico ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (art.136 del Decreto Legislativo n. 42/2004).
Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Stratigrafico - Geomorfologico - Strutturale - Mineralogico - Carsico ipogeo - Carsico epigeo;
Geotipi presenti: Faglia - Cavità naturale - Dolina - Rupe - Gesso - Successione stratigrafica;
Interessi contestuali: Archeologico - Storico - Paesaggistico - Botanico - Faunistico;
Valenze: Scientifico - Divulgativo - Escursionistico;
Tutela: già in atto;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
 Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Bibliografia
"Analisi di facies e macrotettonica della Vena del Gesso ? Sommario. In:Workshop "Meccanismi deformativi nelle catene perimediterranee "? Gruppo Tettonica Fragile Recente Mediterraneo Occidentale MPI, Firenze Dicembre 1983." - Marabini S, G.B. Vai [1983] In:Workshop "Meccanismi deformativi nelle catene perimediterranee " Gruppo Tettonica Fragile Recente Mediterraneo Occidentale MPI, Firenze Dicembre 1983.
"Excursion Guidebook" - Ricci Lucchi F. [1981] 2° European Regional Meeting, 1981, Bologna.
"Algal crusts, autochthonus gypsum in a cannibalistc evaporite basin: a case history from the messinian of Northern Apennines" - Vai G.B., Ricci Lucchi F. [1977] Sedimentology, v. 24, 1977.
Avvertenze

I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.

La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.

 
 
 
Strumenti personali

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it